
Carta da macero
La raccolta della carta da macero è uno dei principali servizi in cui operano i Servizi Ecologici di Marino Bruscaglin. L'utilizzo della carta riciclata ha un ruolo molto importante nella riduzione dell'impatto ambientale causato dalla produzione della carta.
Carta da macero: cos'è e a cosa serve
- Carta da macero: si tratta di carta o cartone ottenuto dalla raccolta dei rifiuti cartacei e dal recupero di scarti. La carta da macero è il prodotto grezzo da cui si ottiene la carta riciclata. La carta (e il cartone) può essere riciclata molte volte. Si stima che in Italia, il 50% della produzione di carta provenga dalla carta riciclata (carta da macero appunto).
I vantaggi nell'utilizzo della carta da macero
- Minori rifiuti da incenerire o buttare in discarica. Il riutilizzo della carta consente di prolungare l'utilizzo del prodotto e di ridurre costi economici ed ecologici. La carta da macero può essere riciclata 5-6 volte.
- Minore taglio di alberi per produrre la carta. La carta da macero è il fattore produttivo che entra come input del sistema cartario in sostituzione delle paste ottenute dal legno.
Limiti della carta da macero
- A differenza di altri materiali riciclabili come il vetro e il metallo, la carta non può essere riciclata per un numero indefinito di cicli. Le fibre di cui è costituita la carta possono essere riciclate 5-6 volte in base allo stato di conservazione del materiale. Dopo questi 5-6 cicli di utilizzo, la carta da macero non è più utilizzabile e deve essere trattata come un rifiuto solido urbano. Ciò nonostante, l'utilizzo della carta macero consente un enorme risparmio in termini di consumo di legno e di taglio degli alberi.
Come si produce la carta riciclata
Il processo produttivo della carta riciclata è simile a quello della carta normale ma mentre nel caso della carta di prima generazione deve essere preparato un impasto di cellulosa, nel della carta riciclata è, invece, importante eliminare dalla carta da macero i residui di altri materiali (metalli, inchiostro, plastica, colla ecc.). Per fare questo la carta da macero viene spappolata e filtrata attraverso macchinari. Una delle fasi del processo di epurazione della carta da macero è la "disinchiostrazione" tramite il quale viene eliminato l'inchiostro stampato sulla carta. Il processo di rilavorazione della carta da macero produce dei fanghi (acqua di scarico) e residui di lavorazione, i quali possono essere utilizzati come materie prime nell'industria dei laterizi (es. coperture stradali) e dell'edilizia. Al termine delle procedure di epurazione si ottiene una pasta da carta (prodotto semilavorato) che può essere utilizzata nel normale processo di produzione della carta, al pari della pasta da carta preparata dal legno vergine. Da questo momento in poi il processo produttivo della produzione della carta riciclata è il medesimo della carta normale.